Word
Alla scoperta del mondo del vino con Patrizio Pizzi: la passione dietro la professione di sommelier
Dietro ogni calice di vino c'è una storia, un'arte fatta di passione, competenza e dedizione. Patrizio Pizzi, sommelier presso il ristorante Idylio* By Apreda, incarna alla perfezione questa filosofia, trasformando ogni degustazione in un'esperienza sensoriale unica....
Alla scoperta del mondo del vino con Raffaele Mellino, maître e sommelier del Ristorante Quattro Passi***
Dietro ogni calice di vino c'è una storia, un'arte fatta di passione, competenza e dedizione. Patrizio Pizzi, sommelier presso il ristorante Idylio* By Apreda, incarna alla perfezione questa filosofia, trasformando ogni degustazione in un'esperienza sensoriale unica....
Passione, tenacia e una continua ricerca dell’eccellenza: intervista a Simona Beltrami, sommelier de Il Mago Rabin
Nel mondo dell’alta ristorazione, il ruolo del sommelier va ben oltre la semplice selezione dei vini. È un’arte che unisce sensibilità, conoscenza e capacità di comunicare emozioni attraverso un calice. Simona Beltrami, sommelier del ristorante Il Magorabin incarna...
Uno, nessuno e centomila Andrea Gori: tutte le prospettive e le angolazioni da vedere e leggere nel futuro dell’universo del vino (e non solo)
Da ogni angolatura si guardi, Andrea Gori cresciuto in una famiglia di ristoratori fiorentini della nota Trattoria da Burde, è un professionista poliedrico di alta caratura, una risorsa inesauribile di competenze, esperienza e illimitata per una diffusione consapevole...
Il vino come identità: il racconto di Putea tra tradizione, ricerca e passione
La Campania è una terra dalla straordinaria ricchezza enologica, capace di offrire vini che esprimono al meglio la diversità del suo territorio, dalle coste alle zone montuose. Putea, a Cava de’ Tirreni (Salerno), ha saputo valorizzare questa tradizione con una...
L’arte del vino: intervista a Francesco Aldieri, Head Sommelier di Acquolina**
"Nel cuore di Roma, il ristorante Acquolina rappresenta un'eccellenza della ristorazione, dove la cucina raffinata si sposa perfettamente con una selezione enologica d'eccezione. A guidare questa esperienza sensoriale attraverso il vino è Francesco Aldieri, Head...
L’arte dell’ospitalità nel calice: intervista a Manuele Pirovano, sommelier del Ristorante D’O** e Ristorante Olmo* di Davide Oldani
Dietro ogni grande esperienza gastronomica c’è una figura fondamentale: il sommelier. Manuele Pirovano incarna perfettamente questo ruolo, con un mix di passione, competenza e una visione dell’ospitalità che va ben oltre la semplice degustazione di un vino. Dal colpo...
Mercati, comunicazione, eventi e attualità: i quattro poli comunicativi di Davide Gangi nelle mire e nelle connessioni degli esperti di settore
Valorizzare il patrimonio enologico italiano con gli strumenti trasversali della comunicazione, degli eventi e del marketing e nel linguaggio universale e trasformazionale di Davide Gangi, strenue alfiere dalla diffusione più autentica e profonda della cultura...
L’enoturismo come non lo avete mai letto nel verbo di Malinda Sassu
Giornalista enogastronomica, sommelier e interprete o, in una parola, per meglio dire due, parliamo di Malinda Sassu. Fine esploratrice di territori, storie e progetti che partono dalle origini per profondersi in ogni parte del mondo, aprendo scenari interessanti per...
Tutto quello che c’è da sapere sul marketing e sulla comunicazione dall’occhio di una Wine Immersive Ambassador come Paola Restelli
Nel suo profilo, si presenta come freelance per la wine industry con un occhio che guarda in prospettiva orizzontale, dall’ideazione del vino alla sua messa in commercio, a quello verticale, dalle strategie di marketing alla vendita. Ma Paola Restelli, ama definirsi...
Il rivoluzionario progetto dell’architetto Fiorenzo Valbonesi ridisegna gli spazi del NEXT per raccontare un nuovo Paestum Wine Fest
Paestum Wine Fest 2025 debutta con il progetto di Fiorenzo Valbonesi, affermato architetto e designer di respiro nazionale e internazionale e autore stilistico della storica location del più grande Salone del Centro e del Sud Italia. L’occhio di Valbonesi si apre a...
Sul giornalismo e sull’editoria del settore vino, in Italia e all’estero, nella concreta visione di Leila Salimbeni
Vino e giornalismo di settore, una combinazione che incontra nuove frontiere comunicative, entrambe governate da una solida conoscenza della cultura enogastronomica e che, spesso, mette il naso oltrefrontiera per respirare trend, tendenze e confronto. E questo Leila...
“Il viaggiatore di oggi cerca esperienze autentiche che uniscano piacere e conoscenza”, tutto quello che c’è da sapere quando vino e viaggio si incontrano nelle parole di Malinda Sassu
Racconta il mondo del vino, del cibo e del turismo, la sua missione professionale, comunicarlo curando ogni dettaglio e con un’inquadratura panoramica e direzione omnicomprensiva. Giornalista enogastronomica, sommelier e interprete, Malinda Sassu è questo e tanto...
Marche, Abruzzo e Puglia si uniscono in un’unica bottiglia, progetto viticolo dell’enologo Mascellani per valorizzare tre differenti areali in un unico prodotto
Nasce Syn il progetto vinicolo ideato dall’enologo Marco Mascellani per valorizzare in un’unica etichetta tre uve di tre territori diversi per generare legami inediti combinate a idee, storie e metodi. Marche, Abruzzo e Puglia in un’unica bottiglia per creare una...
Capodanno col BOTTO: le nostre istruzioni anche per i palati difficili
di Lucia I. Migliaccio “Una riduzione della tensione”, così il padre della psicoanalisi amava definire il piacere. E piacere, cultura e conoscenza sono gli aggettivi caratterizzanti le dieci bottiglie che vi proponiamo, che almeno per una sera, ci meritiamo....
Malvasia in Porto – Malvaxije V Pristanu: AIS Veneto porta le Malvasie del Carso a Venezia
Venerdì 22 novembre il Novotel Venezia Mestre Castellana di Mestre (Venezia) ospita l’evento dedicato alle varietà con masterclass e banchi d’assaggio Una giornata dedicata allo studio delle Malvasie coltivate nella striscia di terra che si estende da Muggia a Doberdò...
La lunga vendemmia della Romagna, «impegnativa ma soddisfacente» Roberto Monti, presidente del Consorzio Vini di Romagna, condivide un primo bilancio sull’annata 2024
Faenza, novembre 2024 – Un’annata complessa per i vignaioli di Romagna, caratterizzata da un andamento climatico straordinario, un fenomeno alluvionale e una vendemmia lunga iniziata il 6 agosto e conclusa il 16 ottobre. «È stata una vendemmia molto impegnativa –...
“Vespa Vignaioli”: vini pregiati, sapori della Puglia e dibattiti tra esperti di settore al decennale della cantina di Bruno Vespa nella Masseria Li Reni
Manduria, 28 ottobre 2024 – Un punto di riferimento per l’enogastronomia e per gli appassionati di tradizioni e sapori tipici del territorio pugliese. Questo e molto altro è "Vespa Vignaioli", l’azienda nata nel 2014 grazie all’iniziativa imprenditoriale di Bruno...