PAESTUM WINE FEST

È l’architetto Fiorenzo Valbonesi l’autore del progetto “PaestumWine Fest 2025”

di Valentina Taccone

Paestum Wine Fest 2025 debutta con il progetto di Fiorenzo Valbonesi, affermato architetto e designer di respiro nazionale e internazionale e autore stilistico della storica location del più grande Salone del Centro e del Sud Italia. L’occhio di Valbonesi si apre a una visione monasteriale impegnata a un’immagine minimalista coadiuvata da un immediato concept identitario ed esclusivo, presente in ogni elemento del Paestum Wine Fest.

La collaborazione nata tra Angelo Zarra, Ceo PWF, Alessandro Rossi, direttore PWF e l’architetto Fiorenzo Valbonesi insegue un nuovo punto tra quelli della mission PWF: valorizzare il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio (Borgo Cafasso, Paestum – Salerno), edificio, realizzato negli anni Venti per l’essiccazione del tabacco. Una location evocativa, tale da stimolare il pensare ad un nuovo uso di questi spazi e rilanciare Paestum come città simbolo del vino, polo gravitazionale per migliorare la conoscenza di questo prodotto attraverso la promozione delle aziende virtuose nel settore vinicolo.

Nelle mire evoluzionistiche dell’architetto Valbonesi, con il suo progetto, si vorrà rigenerare nella nuova edizione la più significativa immagine del PWF, fornendo una lettura innovativa degli spazi e identificando nuovi percorsi, senza perdere il valore semantico della struttura edilizia. L’Ex Tabacchificio rappresenta un punto di riferimento della realtà imprenditoriale degli anni Venti delle aziende “agroalimentari” di qualità del Sud Italia. A lui, sono attribuiti numerosi progetti di successo di realizzazione di cantine integrate al territorio con una riconversione edilizia che punta a far diventare le aziende, vere opere di una perfetta land art. Il designer italiano è, infatti, punto di riferimento del mondo del vino, noto per la realizzazione di avveniristici progetti destinati a cantine istituzionalmente riconosciute nel vasto panorama della viticoltura italiana e dello scenario internazionale, e che apre una nuova finestra di una rigenerata prospettiva del festival del fare business, in programma nelle annunciate date previste dal 4 al 6 maggio 2025. Nella quattordicesima edizione del PWF, Valbonesi metterà in diretta e proficua connessione tutti i punti di forza della sua filosofia professionale, sintetizzando ogni punto per la promozione del territorio, la progettazione integrata al paesaggio, la comunicazione del vino partendo dalla sua storia, innovazione tecnologica e legame tra contenuto e contenitore. Un progetto che mostra la forte volontà di voler raccontare, attraverso la sua esperienza professionale, il territorio, la storia e la cultura del vino con la realizzazione concreta di spazi essenziali e minimal calati in un contesto di  architettura industriale.